top of page

Un'occasione di recupero urbano

La riconversione edilizia come opportunità di recupero di un non luogo urbano
01

01

02

02

03

03

04

04

05

05

06

06

TAVOLA ANALISI PREVENTIVA

TAVOLA ANALISI PREVENTIVA

Dove i piani integrati di sviluppo territoriale non raccolgono le intenzioni dell’amministrazione locale, talvolta si può intervenire in modo mirato, in antitesi alle previsioni di piano, ma creando sviluppi edilizi in linea con luogo e paesaggio urbano.

Sono gli interventi di riqualificazione energetica quelli che oggi, spinti dagli incentivi fiscali presenti, danno la possibilità ai proprietari di effettuare dei lavori di “recupero” edilizio.Molti immobili residenziali costruiti nell’ultimo decennio, infatti, sono privi di tecnologie atte alla riduzione delle dispersioni termiche: i cappotti. Esterni, interni, in sughero, in lana minerale, schiuma poliuretanica, EPS… le tipologie di cappotti sono oggi molteplici sia in termini di materiale impiegato, che in termini tecnici relativi alle modalità di utilizzo ed applicazione.La normativa edilizia oggi prevede la realizzazione di strutture che diano alti livelli di rendimento garantendo basse trasmittanze. Per garantire il rispetto dei parametri dettati, è richiesto l’utilizzo ragionato di materiali e spessori che permettano di raggiungere le dovute prestazioni energetiche congiuntamente ad una sapiente e corretta posa degli stessi che, necessariamente, deve essere fatta a regola d’arte.Impiegare infatti prodotti di altissimo rendimento, senza una tecnica di posa perfetta, può compromettere completamente la resa dell’intervento, a causa di ponti termici non adeguatamente coibentati o di scarsa attenzione nella gestione del prodotto.Nell’intervento qui proposto, è stato puntualmente ragionato il sistema di posa dei blocchi in polistirene espanso (Eps 150) a Lambda migliorato di spessore 20cm, posti al di sopra di un doppio basamento di pannelli a maggior densità (per prevenire infiltrazioni a contatto con il basamento di cemento), ed infine tramite l’ausilio di lastre in lana ad altissimo rendimento all’interno delle nicchie delle finestre per evitare i ponti termici.

Presso RG Studio di Geom. Rei Paolo

Via Giacomo Manzù, 23 - 46047 Porto Mantovano (MN)

architetto.rei@gmail.com

(+39) 338 805 9172

​(+39) 0376 894 234

  • Facebook Clean
  • Google+ Clean
  • LinkedIn Clean
  • Twitter Clean
  • archilovers_02.png
  • edilportale_03.png
  • pagine_gialle_01.png
  • ordine_01.png

Rei Roberto Architetto

Via Don Marino Cani, 40 - 46047 Porto Mantovano (MN)

P.IVA     02310650201

C.F.       REI RRT 84E07 E897 R​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

© 2013 by ROBERTO REI ARCHITETTO. Creato con Wix.com

  ermini d'uso e politiche di privacy.

  • Tumblr Clean
bottom of page